Corso Estetica Completo
Periodo: 8 febbraio 2021
Durata del corso: 600 ore
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso storico di SEM BOLOGNA prevede l’insegnamento teorico-pratico di: massaggio al corpo e al viso con i relativi trattamenti, manicure e pedicure estetico, epilazione.
L’obiettivo del percorso formativo è formare personale da inserire immediatamente nel settore estetico (istituti, centri benessere, centri termali, centri medici, palestre).
TEORIA
Anatomia e fisiologia
- I meccanismi anatomo-fisiologici e le cause delle malattie
- Strutture cellulari e tessuti
- Apparato tegumentale
- Apparato osteo-articolare e muscolare
- Apparato digerente
- Apparato respiratorio
- Apparato genitale
- Apparato urinario
- Apparato endocrino
- Il metabolismo
- Apparato cardio-vascolare e linfatico
- Sistema nervoso centrale periferico e vegetativo
- Sistema immunitario
- Patologia in relazione alle principali controindicazioni per i trattamenti estetici
- Metodiche di massaggio
Massaggio
- Funzioni, indicazioni, controindicazioni relative ed assolute
- Varie manualità
- Linfodrenaggio Manuale metodo Vodder: cenni storici
- Cenni su altre metodologie (massaggio riflessogeno, connettivale, mio-fasciale, shiatzu, kinesiologia, massaggio sportivo)
Cosmetologia
- Caratteristica micro e macroscopica della pelle
- Innervazione cutanea e microcircolo sotto-cutaneo
- Annessi cutanei di formazione cheratinica e ghiandolare
- Fisiologia cutanea: vari tipi di pelle con inestetismi
- Invecchiamento cutaneo
- Pelle e ormoni
- Liposclerosi e smagliature
- Sole e radiazioni ultraviolette
- Malattie cutanee (acne, micosi, verruche, herpes)
- Malattie dell’unghia
- Allergie
- Dermatiti e dermatosi
- Disinfezione e sterilizzazione degli attrezzi
- Norme igieniche
- Etica e deontologia
- Psicologia della comunicazione e tecniche di relazione
Trucco
- Panoramica sui prodotti cosmetici
- La tecnica del trucco e gli strumenti
- Varie morfologie del viso
- Forma occhi, naso, bocca
- Diversità di luce giorno/sera
La comunicazione: efficacia, significato nella relazione interpersonale e nel team di lavoro
- Efficacia del messaggio
- La comunicazione efficace
- La comunicazione non verbale
- Il linguaggio del corpo, come decodificare i vari segnali
- Programmazione neuro-linguistica
- Team couching
- La leadership. Cosa è, vari tipi di stile di leadership
- Dinamiche di gruppo: la leadership e i ruoli all’interno del gruppo
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Gestione dei conflitti
- Formazione del gruppo di lavoro
- Marketing
- La vendita come processo essenziale nel raggiungimento dell’obiettivo finale
- La vendita come rapporto personalizzato con la clientela
- Vendita consulenziale
- Organizzazione del lavoro in cabina
- Organizzazione del lavoro con il team di lavoro
- Gestione del tempo in cabina e la capacita di mantenere le priorità all’interno del trattamento
PRATICA
Corpo
- Le manualità del massaggio estetico di base
- Meccanismi anatomo-fisiologici
- Le cause delle malattie
- Trattamenti specifici per atonia tissutale
- Cellulite e adiposità localizzata
- Apparecchi elettromeccanici per il corpo
- La postura e le relazioni con gli inestetismi
- Tecniche di respirazione
Linfodrenaggio Manuale metodo Vodder
- Anatomia e fisiologia del sistema circolatorio e linfatico
- Importanza del microcircolo sottocutaneo. Indicazioni e controindicazioni del linfodrenaggio manuale
- Le applicazioni estetiche e terapeutiche del linfodrenaggio con relativi trattamenti specifici. Modalità di trattamento
- Linfodrenaggio del viso, arti superiori, arti inferiori, torace, addome, dorso, glutei
- Lettura bioenergetica del corpo e relazione con il linfodrenaggio
- Linfodrenaggio specifico per l'articolazione temporo mandibolare
- Tecniche di respirazione
- Cenni delle strutture caratteriali come valutazione energetica dei principali inestetismi e squilibri presenti nel corpo
- Gli elementi nel corpo
- Tecniche integrative di chinesiologia applicata
- Integrazione del linfodrenaggio con le altre tecniche di massaggio
Viso
- Trattamenti estetici per viso, collo e decolletè
- Apparecchi elettromeccanici per il viso
- Trattamenti estetici per i vari tipi di pelle e inestetismi
- Tecniche di respirazione
Trucco
- Pratica tra i partecipanti al corso
- La scheda cosmetica
Manicure
- La mano e le sue caratteristiche
- Trattamenti in relazione alle caratteristiche dell’unghia
- Utilizzo degli smalti
- Trattamenti per la cute della mano ed eventuali prodotti specifici
Pedicure estetico
- Valutazione degli inestetismi
- Valutazione posturale statica e dinamica del piede
- Valutazione della circolazione del piede
- Caratteristiche cutanee del piede
- Utilizzo degli smalti
Epilazione
- Valutazione del tipo di pelo e relativa scelta appropriata del prodotto
- Metodi di stesura del prodotto in base alle zone trattate
- Arti inferiori e superiori
- Regione ascellare
- Regione inguinale
- Baffetti e sopracciglia
ORARI DI LEZIONE
Lunedì 8,30 – 12,30 (teoria)
12,30 – 13,30 (pratica)
14,00 - 16,00 (pratica)
Giovedì 13,00 – 17,00 (pratica)
Venerdì 8,30 – 13,30 (pratica)
ESAME FINALE: febbraio 2022
La formazione è a numero chiuso per consentire agli allievi di essere seguiti in modo ottimale dai docenti.
Al fine dell’attivazione il numero di iscritti non può essere inferiore a dieci (max venti).
Non c’è limite d’età, requisito unico è aver assolto l’obbligo scolastico.
L’esame finale viene effettuato al termine delle ore previste dal corso e prevede una parte teorica e una parte pratica.
Al superamento dell’esame, viene rilasciato un attestato che permette di lavorare come dipendente in Istituti di estetica, Beauty Farm, Centri Benessere, Centri Termali, Centri di medicina estetica.
Al termine del corso, la SEM segnalerà, ad allieve/i interessate/i, eventuali posti di lavoro che si sono rivolti alla scuola per richiedere personale.