Corso Massaggio
Periodo: 8 febbraio 2021
Durata del corso: 200 ore
OBIETTIVO DEL CORSO
Il percorso didattico prevede l’insegnamento del massaggio classico o svedese, dove le manualità di sfioramento, frizione, impastamento e percussioni sono da sempre l’approccio occidentale al massaggio e rappresenta la base sulla quale creare la propria professionalità.
TEORIA
Anatomia e fisiologia:
- I meccanismi anatomo-fisiologici e le cause delle malattie
- Strutture cellulari e i tessuti
- Apparato tegumentale
- Apparato osteo-articolare e muscolare
- Apparato digerente
- Apparato respiratorio
- Apparato genitale
- Apparato urinario
- Apparato endocrino
- Il metabolismo
- Apparato cardio-vascolare e linfatico
- Sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo
- Sistema immunitario
- Patologia in relazione alle principali controindicazioni per i trattamenti estetici
- Metodiche di massaggio approfondite durante l’iter didattico in riferimento agli inestetismi più riscontrati
Massaggio:
- Funzioni, indicazioni, controindicazioni relative ed assolute
- Varie manualità
- Cenni su altre metodologie (massaggio riflessogeno, connettivale, mio-fasciale, linfodrenaggio, shiatzu, kinesiologia, massaggio sportivo)
Cosmetologia:
- Caratteristica micro e macroscopica della pelle
- Innervazione cutanea e microcircolo sotto-cutaneo
- Annessi cutanei di formazione cheratinica e ghiandolare
- Fisiologia cutanea: vari tipi di pelle con inestetismi
- Invecchiamento cutaneo
- Materie prime e sostanze funzionali
- Assorbimento cutaneo e normativa sui cosmetici
- Rosacea
- Liposclerosi e smagliature
- Sole e radiazioni ultraviolette
- Malattie cutanee (acne, micosi, verruche, herpes)
- Malattie dell’unghia
- Allergie
- Dermatiti e dermatosi
- Disinfezione e sterilizzazione degli attrezzi
- Norme igieniche
- Etica e deontologia
- Psicologia della comunicazione e tecniche di relazione
PROGRAMMA PRATICO
- Le manualità del massaggio estetico di base
- Trattamenti specifici per atonia tissutale
- Cellulite e adiposità localizzata
- Apparecchi elettromeccanici per il corpo
- La postura e le relazioni con gli inestetismi
- Tecniche di respirazione
ORARI DI LEZIONE
Lunedì 8,30 – 12,30 (teoria)
12,30 – 13,30 (pratica)
14,00 - 16,00 (pratica)
Giovedì 13,00 – 17,00 (pratica)
ESAME FINALE: 18 giugno 2021
La formazione è a numero chiuso per consentire agli allievi di essere seguiti in modo ottimale dai docenti.
Al fine dell’attivazione il numero di iscritti non può essere inferiore a dieci (max venti).
Non c’è limite d’età, requisito unico è aver assolto l’obbligo scolastico.
L’esame finale viene effettuato al termine delle ore previste dal corso e prevede una parte teorica e una parte pratica.
Al superamento dell’esame, viene rilasciato un attestato di frequenza che permette di accedere al mondo del lavoro come dipendente in Istituti di estetica, Beauty Farm, Centri Benessere, Centri Termali, Centri di medicina estetica.